#CRIOCABINFORTOMORROW

Un impegno etico, una sfida per il domani:

la tutela dell’ambiente e dei consumatori per noi è una questione di responsabilità.

Progetto

L’impegno per la tutela ambientale di Criocabin è iniziato nel 2009 con l’installazione di un impianto fotovoltaico e continua oggi con diverse iniziative: dal controllo della temperatura negli uffici allo studio di imballaggi sempre più eco-friendly.

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Salute e benessere

Parità di genere

Lavoro dignitoso e crescita economica

Imprese, innovazione e infrastrutture

Consumo e produzione responsabili

Città e comunità sostenibili

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

La sostenibilità nell’azienda

Pratiche, scelte e buone abitudini che Criocabin assume e promuove come parte della propria policy aziendale.

    SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

    La sostenibilità dei prodotti

    Ogni banco Criocabin viene progettato seguendo precisi criteri: efficienza energetica, minor impatto ambientale, gas a basso GWP e facilità di manutenzione.

    • G-concept
      L’elevato coefficiente di scambio termico del liquido refrigerante glicole porta a un notevole risparmio energetico rispetto a un normale impianto refrigerato a gas.

    • WOW Touch control
      Monitora i tuoi banchi anche da remoto e intervieni tempestivamente in caso di malfunzionamenti.

    • Zero Project
      La manutenzione predittiva ti consente di risparmiare tempo ed energia.

     

    Per un costante miglioramento dei prodotti è necessario il corretto supporto di progettazione, tecnologia e analisi dei dati: tutto ciò avviene nelle Sale Test. Nelle Test room controlliamo i valori di temperatura e umidità secondo le specifiche delle classi climatiche riportate nella ISO 23953-2; grazie a sistemi di acquisizione avanzata misuriamo la variazione di temperatura e umidità all’interno dei banchi. Così facendo possiamo analizzare le prestazioni e correggere il prodotto in fase di sviluppo, per garantire le performance richieste. In Sala Test inoltre verifichiamo la certificazione dei prodotti, perché siano in linea con le normative di riferimento.

    Nel nostro dialogo col cliente cerchiamo di sensibilizzarlo sul vantaggio energetico e ambientale derivante dall’utilizzo di murali provvisti di porte, che comportano un minor dispendio di energia e gas.

    Per la maggior parte dei nostri prodotti utilizziamo refrigeranti naturali a ridotto valore di GWP, come R290, a basso impatto ambientale ed eccellente efficienza energetica.

     

    Da marzo 2021 anche i mobili refrigerati sono soggetti alla classificazione energetica: questo ci ha spinto ancora di più a un lavoro sinergico che avesse come focus principale l’ottenimento di classi energetiche sempre migliori, aumentando la consapevolezza dell’ecosostenibilità nei nostri clienti.

     

    Welfare aziendale

    Abbiamo a cuore il benessere dei nostri dipendenti: per questo
    mettiamo in atto iniziative di welfare aziendale per migliorare la
    qualità della vita di chi fa parte della Criocabin Family.

    SOSTEGNO AL TERRITORIO

    Criocabin sostiene:

    Criocare

    Criocare è la Business Unit dedicata ad assistenza e formazione specializzata sui prodotti Criocabin.

    Certificazioni

    I nostri prodotti rispettano le norme di sicurezza del prodotto e sicurezza ambientale, come attestano le certificazioni ottenute.


    Criocabin è associata ANIMA – ASSOCOLD e partecipa alla stesura della nuova normativa internazionale F-Gas al fine di abbattere l’utilizzo di gas inquinanti, lavorando insistentemente per il “Fit For 55”, piano dell’UE per una transizione verde.

    Criocabin fa parte dell’Unione del Caldo e del Freddo Green, un gruppo di lavoro coordinato da Legambiente e rappresentato oggi da 14 aziende italiane leader nei settori refrigerazione, condizionamento e riscaldamento, che credono nella sostenibilità e si distinguono per competenza e lungimiranza.
    Le sue parole d’ordine sono Innovazione, Ambizione e Precauzione.

    Questi gli obiettivi dell’Unione del Caldo e del Freddo Green:

    1. Utilizzo di tecnologie di condizionamento e riscaldamento e pompe di calore con gas naturali dal basso GWP (≤ 5);

    2. Riconversione degli impianti di refrigerazione commerciale e di riscaldamento vecchi e altamente impattanti;

    3. Estensione anche al settore dei trasporti dell’uso di gas naturali per refrigerazione, condizionamento e riscaldamento;

    4. Lotta al commercio illegale di gas fluorurati;

    5. Formazione e certificazione dei tecnici.

    La tutela dell’ambiente e dei consumatori rappresenta una grande responsabilità per Criocabin, che si impegna ogni giorno per rispettarla. È fondamentale, nella nostra etica produttiva e professionale, agire in un’ottica di innovazione e sostenibilità, nel pieno rispetto delle norme ambientali.
    Abbiamo strutturato i processi di approvvigionamento delle materie prime e ripensato tutti i processi produttivi per

    migliorare i nostri standard manifatturieri e comportamentali in linea con la normativa integrata REACH (Regolamento (CE) n. 1907/2006), la normativa comunitaria RoHS (2002/95/CE) e il regolamento per la gestione dei materiali MOCA (Regolamento (CE) n. 1935/2004 e Regolamento (CE) n. 2023/2006 per la tutela ambientale e del consumatore