Questo regolamento è un passo fondamentale nella direzione di un’industria del freddo completamente sostenibile e avrà un impatto su tutto il mercato della refrigerazione commerciale e industriale.
Fra le misure cardine vi è la progressiva eliminazione del consumo di idrofluorocarburi (HFC) le cui quote andranno a ridursi già a partire dal prossimo anno, per arrivare ad un livello minimo residuale del 16% rispetto al valore attuale nel 2030 e per azzerarsi poi nel 2050.
Il testo stabilisce inoltre che a partire dal 1° gennaio 2032 sarà vietato l’uso di gas fluorurati ad effetto serra con GWP superiore a 750 per l’assistenza e la manutenzione delle apparecchiature fisse di refrigerazione, ovvero proibisce la quasi totalità dei refrigeranti fluorurati correntemente utilizzati, salvo ove essi siano rigenerati o riciclati.
È importante dirigere fin d’ora la propria scelta di acquisto in un’ottica di lungo termine, con tecnologie adeguate ad affrontare la transizione ecologica.
In Italia sono già disponibili le tecnologie e i prodotti più efficienti e noi di Criocabin, in quanto produttori di tali tecnologie, siamo al fianco dei retailer per accompagnarli in questa fase di transizione ecologica, tecnologica e sociale.
Per leggere comunicato stampa completo di Assocold, clicca qui.