1° Marzo 2021 entra in vigore la nuova legislazione della Commissione Europea in materia di etichettatura energetica per gli apparecchi per la refrigerazione commerciale.
La chiave per combattere il cambiamento climatico è rendere l’energia pulita altrettanto economica ed affidabile di quella ricavata dai combustibili fossili. Da sempre Criocabin e il suo team percorre nel suo “Modus Vivendi e Operandi” la via del cambiamento dedicando il massimo impegno per fare una differenza significativa e raggiungere l’obiettivo comune di salvaguardare il nostro pianeta. La tutela dell’ambiente in cui viviamo e vivranno i nostri figli è sempre stata la nostra priorità numero uno.
Il nuovo sistema di etichettatura sarà più chiaro per i consumatori e garantirà che le aziende continuino a innovare ed offrire prodotti sempre più efficienti. Oltre a cambiare la classe di efficienza energetica del prodotto in esame da uso domestico a uso commerciale, il layout della nuova etichetta è diverso, con icone più chiare e moderne.
- I. QR code di registrazione
- II. Costruttore / Produttore
- III. Nome modello
- IV. Scala delle classi di efficienza energetica da A a G
- V. Classe di efficienza energetica, determinata conformemente all’allegato II
- VI. AE in kWh all’anno, arrotondato all’intero più vicino
- VII. Superficie espositiva refrigerata
- VIII. Temperature massime e minime per congelamento
- IX. Superficie espositiva per congelamento
- X. Temperature massime e minime per congelamento
- XI. Riferimento normativo “2019/2018
La valutazione dei consumi energetici di ogni tipologia di apparecchio e la destinazione a classi energetiche diverse, fa riferimento a diversi parametri:
- tipologia del mobile (plug in o remoto);
- temperatura di esposizione (bassa o media);
Le classi di efficienza energetica vengono assegnate in base ai valori di efficienza energetica raggiunti dai singoli prodotti: tanto minore è il EEI, tanto maggiore è l’efficienza energetica e quindi basso il consumo.
Il cambiamento significativo è l’introduzione di un codice QR in alto a destra delle nuove etichette. Scansionando il QR-code, i consumatori possono trovare ulteriori informazioni sul modello del prodotto, come i dati relativi alle dimensioni, alle caratteristiche specifiche o ai risultati dei test a seconda dell’apparecchio. Tutti gli apparecchi sul mercato dell’UE devono essere registrati in un nuovo database: il Registro europeo dei prodotti per le etichette energetiche (EPREL).
Oltre alle nuove norme sull’etichettatura energetica, esistono nuovi regolamenti corrispondenti sulla progettazione ecocompatibile che entrano in vigore il 1 ° marzo 2021 – Direttiva 2009/125/CE con la quale il produttore ha il dovere di rispettare determinati requisiti:
- Progettazione ecocompatibile (etichettatura energetica)
- Smaltimento dei prodotti
- Reperibilità delle parti di ricambio
Questi riguardano in particolare i requisiti minimi di efficienza aggiornati, e rafforzano i diritti dei consumatori di riparare i prodotti e sostenere quindi l’economia circolare.
“Cinquantuno miliardi è il numero di tonnellate di gas serra che vengono in genere emesse nell’atmosfera su base annua nel mondo. Questa è la situazione attuale.
Zero è il numero a cui dobbiamo mirare.”Bill Gates
Per maggiori informazioni cliccare qui.