iMeat 2023 – eine dreitägige Veranstaltung voller Austausch und Genugtuung

iMEAT è giunta quest’anno alla sua ottava edizione, confermandosi l’evento numero uno in Italia nel B2B per la Macelleria, aprendosi anche al panorama internazionale. In questa tre giorni il nostro stand è stato un luogo di continuo dialogo con tantissimi visitatori, tra volti nuovi che hanno mostrato interesse e curiosità verso la nostra realtà e […]
Euroshop 2023 – How was the future?

Presentare MAX a Euroshop 2023 è stata una sfida, ma avete risposto con grande entusiasmo al nostro impegno, al lavoro di oltre due anni di R&D e all’innovazione che MAX rappresenta nel mondo della refrigerazione. Riviviamo insieme i migliori momenti di queste intense giornate con le immagini di MAX, del nostro team e di voi, […]
Criocabin stellt in Düsseldorf MAX vor: die Zukunft der Kühlung

Criocabin è un’icona del Made in Italy nel settore dei banchi refrigerati. In occasione di Euroshop 2023 porta la refrigerazione per il Food & Retail a una nuova dimensione. Lancia la Family Line MAX, rivoluzionando la struttura stessa del banco a servizio assistito, rispetto a come concepito finora. Versatilità ed Ergonomia sono le parole chiave: […]
Keine Fake News in der Welt der Kühlung

Come membri dell’Unione del Caldo e del Freddo Green abbiamo firmato il documento No fake News, che smentisce e corregge le affermazioni errate riguardo i refrigeranti e chiarisce gli aspetti più rilevanti e salienti del mondo della refrigerazione: sostenibilità, impatto climatico nullo, efficienza, versatilità di utilizzo, disponibilità nei quantitativi richiesti, stabilità nei confronti di ogni eventuale […]
iMeat 2023

Saremo ad iMEAT 2023, evento numero uno in Italia nel B2B per la Macelleria e che in questa ottava edizione diventa di respiro internazionale. Il futuro di questo settore passa da qui e dalle tecnologie di refrigerazione più innovative. Ti aspettiamo presso Pad. A – Stand C4 26-27-28 Marzo 2023 | ModenaFiere
Countdown zur Euroshop 2023

Sta per arrivare l’appuntamento fieristico più atteso dell’anno e leader nel mondo per il settore Retail. Noi ci saremo! Prendete nota delle coordinate del nostro stand, perché quello che troverete qui sarà qualcosa di mai visto prima. Hall 15/F02 Messe Düsseldorf – Am Staad, 40474 Düsseldorf, Germany 26 Febbraio – 2 Marzo 2023 Il nostro […]
Criocare Academy: see you in 2023

Il 2022 è stato un anno importante sul fronte del Customer Care. Abbiamo ampliato il nostro servizio di assistenza creando Criocare, una business unit che offre molto più dell’assistenza post-vendita. Abbiamo sviluppato un progetto di formazione on-demand in cui forniamo ai nostri interlocutori informazioni teoriche e dimostrazioni pratiche di come installare correttamente i nostri prodotti, […]
Mit der UCFG, um die Nachhaltigkeit in den Mittelpunkt des Sektors der gewerblichen Kühlung in Italien und in Europa zu stellen

Criocabin fa parte dell’Unione del Caldo e del Freddo Green, un gruppo di lavoro coordinato da Legambiente, e rappresentato da aziende italiane leader nei settori della refrigerazione, del condizionamento e riscaldamento. Innovazione, Ambizione e Precauzione sono le parole d’ordine che guidano questo tavolo di lavoro nazionale che mira a mettere la sostenibilità al centro in […]
Criocabin ist Mitglied bei ANIMA – Assocold und an der Abfassung der neuen internationalen F-Gas-Vorschriften beteiligt

Uno degli aspetti più importanti di un buon funzionamento di un banco frigorifero è la scelta di un opportuno fluido refrigerante non inquinante. Al fine di ridurre il buco dell’ozono, il protocollo di Montreal ha bandito i fluidi refrigeranti FREON nel 1990 introducendo l’utilizzo dei gas HFC o HFE. Criocabin produce banchi frigoriferi sempre con […]
So funktioniert G-Concept, die Kühltechnologie speziell für Fleisch

La carne esposta in un banco refrigerato può presentare due macro tipologie di alterazione che danneggiano economicamente gli utenti (in particolare le macellerie): • l’ossidazione della superficie della merce (variazione cromatica); • la perdita di massa del 2.96% in 24H e 5.56% in 48H. La prima problematica si traduce nella necessità da parte dell’operatore di […]